Scroll Top

Associazione Tartufai Veronesi Baldo Lessinia

Attività associate
Associazione Tartufai Veronesi Baldo Lessinia
 

L’Associazione Tartufai Veronesi Baldo e Lessinia è un centro permanente di vita associativa che ha come scopo fondamentale la conservazione e lo sviluppo della cultura del tartufo tipico della montagna veronese attraverso:

La tutela e la valorizzazione del territorio tartufino, mediante la costituzione di tartufaie controllate o coltivate, gestite direttamente dall’Associazione;

Il mantenimento del diritto alla libera raccolta;

La realizzazione di mostre, convegni, feste, per promuovere la cultura e la conoscenza delle peculiarità gastronomiche del tartufo.

La provincia di Verona, occupa probabilmente il primo posto nel Veneto per la quantità di tartufi raccolti. Si trovano principalmente nella zona dei monti Lessini e del Monte Baldo. Su questo in particolare, è stata accertata la presenza del tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum Vitt.).

Nel’ottobre del 2001, su iniziativa della Comunità Montana del Baldo, undici cercatori di tartufi costituirono “l’Associazione tartufai del Monte Baldo Veronese”. Nei successivi 10 anni il numero degli associati è salito a oltre 150, provenienti in particolare da comuni della Lessinia. Questo ha convinto il Consiglio, nel gennaio 2012, a modificare lo Statuto dell’Associazione, cambiando il nome in “Associazione Tartufai Veronesi – Baldo e Lessinia”. L’associazione a sua volta fa parte della F.N.A.T.I. (Federazione Nazionale Associazioni Tartufai Italiana).

Contatti:
Via Sandro Pertini 22, 37013 Caprino Veronese