Nell’ambito del progetto Sentieri nel Baldo, la prima settimana di eventi è contraddistinta da approfondimenti su Natura e Arte, dal 14 al 18 luglio a Pazzon di Caprino Veronese
Il ricco programma di Sentieri nel Baldo ha avuto inizio e prosegue con approfondimenti, escursioni e visite guidate alla 10^ edizione della mostra di arte ambientale Sentieri nell’Arte, dal titolo PUNTO A CAPO, un percorso espositivo lungo il sentiero nella valle del torrente Tasso, nel comune di Caprino V.se.
Per la settimana in corso, gli eventi hanno come comune denominatore l’ambiente della Valle del Tasso. Appuntamento quindi a mercoledì sera, 14 luglio 2021, alle ore 21.00, con ritrovo a Pazzon – piazza della Chiesa, con il docu-film “Il Tasso: l’anima di un torrente”, di e con Raffaello Boni, del Circolo Legambiente Il Tasso, che nell’arco di diversi anni ha ripreso e documentato i vari aspetti del torrente e del suo territorio.
Raffaello Boni, responsabile Legambiente Baldo-Garda spiega: “Frequento ormai da 40 anni la Valle del Tasso e con la nostra associazione siamo impegnati per la tutela e valorizzazione dei luoghi. Nel tempo ho avuto modo di documentare lo straordinario patrimonio ambientale e naturalistico di questo piccolo eden ai piedi del Monte Baldo!”.
Chi invece vuole scoprire da vicino il Tasso e il suo bacino orografico, domenica 18 luglio può partecipare all’escursione gratuita con guida naturalistica Equipe Natura “Alle origini del Tasso tra le malghe baldensi”. Ritrovo al Bar Trattoria Passeggiata di Spiazzi alle ore 10, camminata di 3 ore e successivo pranzo presso il Ristorante Al Cacciatore di Ferrara di Monte Baldo (adesione non vincolante, ma che va prenotata).
Infine, ogni fine settimana, il sabato pomeriggio e la domenica pomeriggio alle ore 17.00, su prenotazione si svolgono le visite gratuite alla mostra d’arte. E’ un servizio offerto dal Progetto Sentieri nel Baldo, organizzato dalla Associazione culturale Baldofestival in collaborazione con il Circolo Legambiente Il Tasso e l’Associazione Marchio del Baldo. Le giovani guide, che hanno avuto una preparazione specifica, vi accompagneranno lungo il percorso con spiegazioni sia degli aspetti naturalistico-ambientali che artistici sulle opere realizzate ed esposte lungo il percorso.
Il sentiero nella Valle del Tasso è lungo circa 3 km e la visita e dura circa due ore, partendo dalla piazza della frazione di Pazzon e terminando nel borgo di Porcino, da dove si risale, su strada asfaltata, a Pazzon.
Per le visite si raccomanda di indossare calzature adatte poiché il sentiero è in parte pianeggiante ma presenta tratti di sentiero di montagna.
—————————————
Per tutte le attività è sempre necessaria la prenotazione tramite il sito www.baldofestival.org