SENTIERI NEL BALDO: PERCORSI TRA ARTE, NATURA E TERRITORIO NELLA VALLE DEL TASSO E DINTORNI
RIVEDI QUI LA REGISTRAZIONE
del terzo incontro online
Puoi rivedere qui la registrazione del secondo incontro di martedì 13 aprile 2021, con la presentazione dell’Associazione Marchio del Baldo (www.marchiodelbaldo.it) da parte dei componenti del Consiglio Direttivo.
Il video di presentazione generale dell’Associazione è inoltre disponibile qui.
L’Associazione Marchio del Baldo è costituita da aziende e associazioni concessionarie della certificazione rilasciata dall’Unione Montana Baldo-Garda, che hanno intrapreso insieme un percorso di valorizzazione turistica e culturale, dei prodotti e delle attività sportive. Nasce nel 2015 e conta attualmente più di 30 realtà associate.
UN’AZIONE UNICA E CONGIUNTA PER LA RIVALUTAZIONE DEL TERRITORIO, PER VALORIZZARNE I PRODOTTI, LE ATTIVITÀ E LE TRADIZIONI CHE LO CARATTERIZZANO.
ATTIVITÀ ASSOCIATE
Le realtà associate sono espressione del territorio del Baldo, dalle produzioni locali come formaggi, salumi, pasta, miele, confetture, vino, birra artigianale, ortaggi, tartufo sino ai servizi e alle attività commerciali, di accoglienza e di turismo ambientale e sportivo e alle associazioni culturali.
MISSION
L’associazione, che non ha scopo di lucro, si prefigge i seguenti scopi:
la diffusione e la promozione dei valori culturali, ambientali, sociali e tradizionali collegati alle attività agricole tipiche dell’ambiente montano, ai prodotti caratterizzati da tipicità, alle attività sportive sostenibili a basso impatto;
creazione di una rete tra operatori del settore primario e terziario per la promozione del marchio come veicolo per valorizzare le peculiarità paesaggistiche, storiche, culturali, enogastronomiche, sportive del territorio del Baldo, Garda e Valle dell’Adige;
risvegliare un senso di appartenenza territoriale tra le realtà locali in modo da avviare una serie di attività che possano fungere da volano economico e crescita sociale
promuovere e partecipare ad eventi, convegni, manifestazioni e fiere per incentivare la conoscenza del marchio come espressione di offerta territoriale differenziata ed articolata;
attivare e partecipare a reti europee i cui scopi siano assimilabili a quelli definiti dal presente statuto;
attuare iniziative inerenti l’organizzazione della vendita di prodotti e servizi dei soggetti concessionari.
Durante la serata sono stati presentati 3 settori: produzione, attività ricettive, turismo e sport.
PRODOTTI: Manuele Bronzo (cantina Quadrifoglio), Matteo Villa (Colture frutticole e miele) e Sabina Stella (Azienda Girasole) raccontano cosa significa essere agricoltore/artigiano sul Monte Baldo
+ esperienza di Ciliegi in Fiore (festa tradizionale sotto la fioritura dei ciliegi, in località Omaner di Caprino V.se)
+ eventi culturali in Cantina (concerti e rappresentazioni teatrali)
+ mercati km0 e festa delle patate in Pian di Festa (esperienza diretta col consumatore)
ATTIVITA’ RICETTIVE: Michela Sartori (bottega dal Gilio di Rivoli Veronese) e Attilio Lenotti (Salumeria Lenotti di San Zeno di Montagna) raccontano le loro botteghe, non solo luogo di vendita, ma di turismo. Attilio con l’esperienza di turisti tedeschi, Michela spiegando cosa significa rinnovare una bottega di paese per renderla luogo di incontro tra turisti (arrampicata, biciturismo…) e ospitalità (bed&breakfast)
TURISMO-SPORT: Alessandro Tenca, guida naturalistica racconta le attività di Equipe Natura, per la diffusione della cultura della montagna.
SENTIERI NEL BALDO continuerà con un ricco calendario di eventi estivi che ci porteranno a scoprire tutte le aziende associate, i loro prodotti e servizi, attraverso serate a tema, incontri di degustazione, camminate ed escursioni sul territorio!
Per iscrizioni e per ricevere le newsletter di BaldoFestival sul programma Sentieri nel Baldo clicca qui.