Gli appuntamenti di luglio e agosto 2019

Cene con le erbe, giornate da passare all’aperto e aperitivi in compagnia!

Questi gli ingredienti del calendario dell’Associazione Marchio del Baldo per il prossimo luglio e agosto 2019.

«La serie di incontri con le aziende e le associazioni del Marchio del Baldo continua anche d’estate», spiega Natascia Lorenzi – presidente dell’Associazione Marchio del Baldo, «con un’offerta variegata, perfetta per conoscere il territorio e viverlo insieme.»

Ecco il programma, sempre supportato dal patrocinio della Condotta Slow Food di Verona e dall’intervento di Cassa Rurale Vallagarina:

sabato 27 luglio: cena dello speziale al Rifugio Novezzina di Ferrara di Monte Baldo (VR);

domenica 11 agosto: Festa dell’Orto a Festa (frazione di Brentino, in Valdadige) con l’azienda agricola Il Girasole, produttrice di ortaggi

mercoledì 14 agosto: la luna piena va osservata  in quota, con le attività al Rifugio Telegrafo e il “Baldo me Gusta” (riproposto nella nuova data in quanto annullato per meteo avverso lo scorso giugno)

sabato 24 agosto “Aperibaldo” alla  Cantina Bronzo di Caprino (VR), con la proposta culturale di Baldofestival.

“L’obiettivo fondamentale dell’Associazione è far vivere il territorio a chi vuole gustarlo, condividendo l’esperienza di scoperta con produttori, con le associazioni sportive e culturali, con gli esperti ” ribadisce Lorenzi “ attraverso formule interessanti  per i giovani, le famiglie e per chi arriva nella zona del Baldo-Garda e è curioso di fare un’esperienza diretta, diversa da un turismo oramai anacronistico che vede la montagna solo come luogo di refrigerio al caldo estivo. Solamente dando un’offerta variegata e autentica possiamo far appassionare le persone alle nostre tradizioni, produzioni e ai  valori inestimabili di un territorio ricco di biodiversità e di caratteristiche uniche”.

Cena dello Speziale (su prenotazione)

La serata del 27 luglio inizierà alle 19.30 con l’Aperitivo dello Speziale, a base di erbe montane, e proseguirà con la degustazione culinaria dei piatti preparati dallo chef Alessandro Tannoia, mentre le erbe che arricchiscono le portate saranno illustrate dal botanico Roberto Cazzador.

Colori, profumi e sapori del Baldo si fondono nella cucina del Rifugio, passando direttamente dai prati alla tavola. Per sua natura, il menù delle serate è flessibile: dipenderà infatti dal “bottino” floristico raccolto quel giorno sul campo dal botanico e rielaborato dallo chef!

Ma non si tratterà soltanto di gioia per il palato in un clima conviviale: la ricerca portata avanti dagli esperti si inserisce pienamente in quella tradizione erboristica iniziata da Francesco Calzolari, speziale veronese del Cinquecento, che nella sua farmacia Campana d’Oro di Piazza Erbe miscelava le piante medicinali provenienti direttamente dal Monte Baldo. Le proposte culinarie delle “Cene Speziali”, oltre a essere gustate con la pancia, verranno quindi illustrate da un punto di vista nutraceutico, esaltando i princìpi nutrizionali e le proprietà curative dei piatti genuini cucinati a base di erbe e fiori.

Oltre alle erbe, formaggi di malga freschi e frutti coltivati nel rispetto della natura, base per pietanze originali che saranno abbinate alle birre artigianali di Birra Monte Baldo.

Festa dell’Orto a Pian di Festa

Una giornata all’insegna degli ortaggi, coltivati da Sabina e Luca dell’azienda Il Girasole. Menù a tema e attività per tutta la giornata, con abbinamenti intriganti. Riusciremo a farci dare la formula per un orto perfetto?

Baldo me Gusta

Saliamo in quota, al rifugio del CAI VERONA “Gaetano Barana” al Telegrafo, 2147metri sul livello del mare.

Alessandro Tenca, del gruppo Guide Ambientali Escursionistiche di EquipeNatura che dal 2013 gestiscono il rifugio, ci propone una serie di attività di degustazione e di scoperta.

dalle 20:30,  serata di degustazione dei prodotti del Marchio del Baldo, aperitivo sulla  terrazza del rifugio, in piena vista Lago di Garda, e “Cena dell’Orto”.

Ospiti della serata: Cantina Vinicio Bronzo, Azienda Agricola Girasole

dalle 22:30 uscita naturalistica e meditativa guidata alla luce e con osservazione della Luna piena.

Vari pacchetti acquistabili, anche con eventuale pernottamento in rifugio.

Aperibaldo: l’esperienza del territorio e la degustazione dei prodotti dell’associazione Marchio del Baldo.

Prosegue il format originale proposto dall’Associazione Marchio del Baldo per unire conoscenza del territorio, dei prodotti locali e esperienza di scoperta di luoghi e persone.

L’appuntamento è presso la Cantina Bronzo di Caprino Veronese in via De Gasperi, 67: Manuele ci accoglierà tra i suoi vigneti, per una serata dedicata alla degustazione e alla proposta culturale di Baldofestival.

Info&prenotazioni qui