Scroll Top

DAL 4 OTTOBRE A TORRI DEL BENACO: TECONTO, FESTIVAL DELLA NARRAZIONE ENOGASTRONOMICA SOSTENIBILE

Marchio del Baldo a TeConto, festival della narrazione enogastronomica sostenibile

L’Associazione Marchio del Baldo è tra i partner del Festival TeConto che si svolgerà a Torri del Benaco (VR) dal 4 ottobre 2019 e per tutto il mese: si tratta del Festival della narrazione enogastronomica sostenibile, quest’anno dedicato ai cibi che curano l’ambiente, la salute del corpo e dell’anima.

Ideato da Aipo Verona con Nicola Begalli, titolare del Ristorante Pizzeria Miralago di Torri del Benaco, con il patrocinio del Comune di Torri, arriva alla seconda edizione con il sostegno di Slow Food Verona e con la collaborazione dell’Associazione Marchio del Baldo (www.marchiodelbaldo.it).

Natascia Lorenzi, Presidente dell’Associazione Marchio del Baldo che riunisce i produttori artigianali presenti sui territori di Torri, Malcesine, San Zeno di Montagna, Brenzone, Costermano, Caprino Veronese, Rivoli Veronese e Brentino Belluno, saluta con entusiasmo la partnership nata con il Festival: “ E’ un’occasione unica per valorizzare il territorio e le sue risorse, facendole narrare dai produttori che vivono e lavorano tra il Lago di Garda, il Monte Baldo e la Valdadige”. Prodotti e ricette delle 5 serate della rassegna sono state selezionati e elaborati anche grazie alla consulenza dello chef Alessandro Tannoia di Bottega dello Speziale, associato al Marchio del Baldo.

“Il food storytelling non è solo un’efficace tecnica di marketing” – spiega Francesca Pedrazza Gorlero, ideatrice del brand e coordinatrice del team creativo– “ma una vera e propria operazione culturale, una dichiarazione d’amore nei confronti dei luoghi e dei cibi che rappresentano la nostra identità. TeConto vuole testimoniare e attualizzare la memoria enogastronomica e quest’anno anche svelare i segreti della sostenibilità a tavola: come e cosa mangiare nel rispetto della biodiversità, della tradizione culturale, della salubrità dei cibi e, soprattutto, della nostra salute”.

“E’ importante dar conto, raccontare la tradizione, la storia di piatti e prodotti del territorio, che vengono così consegnati alle future generazioni” dichiara Enzo Gambin, Direttore di Aipo, introducendoci alla filosofia di TeConto, insieme a Nicola Begalli: “Dedicare il TECONTO, di quest’anno alla sostenibilità ci è sembrata la naturale evoluzione del festival. Il chilometro zero, la stagionalità, l’utilizzo di materie prime di qualità per realizzare piatti che raccontino insieme la memoria e il rispetto per l’ambiente che ci accoglie, sono i capisaldi della mia filosofia come ristoratore: conoscere la filiera, la ‘storia’ di ciò offro ai miei ospiti. Perché, se siamo quello che mangiamo, è ancor più vero che ci identifica quello che offriamo da mangiare”.

Gli fa eco Antonella Bampa, fiduciaria di Slow Food Verona: “Ci impegniamo insieme a diffondere la cultura del cibo, a raccontare la storia dei prodotti, a denunciare le storture del sistema alimentare, a evidenziare i modelli positivi, come quelli valorizzati dal Festival TeConto”.

Il Festival aprirà il prossimo 4 ottobre alle ore 17:00 presso il Ristorante Pizzeria Miralago a Torri del Benaco con aperitivo e presentazione del calendario completo della rassegna:

4/10 TECONTO… Giropizza – Pizze e Birre artigianali 

11/10 – TECONTO…. I percorsi dell’acqua – L’Omega 3 è servito!

18/10 – TECONTO…La Lessinia nel piatto -Erbette, formaggio e Zafferano Lessinia

25/10 – TECONTO … I tesori della terra (sopra e sotto) – Olio EVO e Tartufo

31/10 – TECONTO… HALLOWEEN – by Miralago

Info&prenotazioni, pagina FB Marchio del Baldo